1. D: Cosa si intende per funzione di prevenzione di riflusso 2s? È un requisito unificato a livello globale?
R: Quando gli elettrodomestici non possono consumare tutta l’energia generata dai sistemi fotovoltaici (FV), l’energia in eccesso viene immessa nella rete elettrica. Se la capacità del trasformatore di livello superiore del punto di connessione alla rete è limitata o se le normative locali non permettono l’immissione di energia, è necessaria la funzione di prevenzione di riflusso. Con funzione di prevenzione di riflusso 2s si intende che la funzione viene implementata entro 2 secondi. La funzione di prevenzione di riflusso 2s (nota anche come “funzione legata alla rete a potenza zero") si applica principalmente in scenari di autoconsumo. Lo SmartLogger rileva la potenza attiva dei contatori nei punti di connessione alla rete e regola la potenza attiva in uscita dell’inverter con un controllo a circuito chiuso, impedendo così che la potenza attiva venga trasmessa alla rete elettrica. Inoltre, l’inverter genera la massima potenza per soddisfare il consumo del carico locale.
2. D: Un sistema C&I ESS parallelo non contiene più di 4 ESS?
R: Scenario con solo ESS: il sistema C&I ESS supporta fino ad un massimo di 50 dispositivi da collegare in parallelo. Scenario con FV+ESS: il sistema ESS supporta un massimo di 20 ESS e 30 inverter da collegare in parallelo.
3. D: È necessario un trasformatore di isolamento quando un sistema ESS o FV+ESS è configurato nella modalità di massimo utilizzo della potenza autoprodotta?
R: Non sono necessari trasformatori di isolamento in uno scenario on-grid.
4. D: Quali sono i requisiti per l’alimentazione dei dispositivi ausiliari del C&I ESS?
R: La prima scelta per l’alimentazione ausiliaria degli armadi batteria è una rete indipendente, altrimenti, come seconda scelta, è possibile utilizzare un’alimentazione monofase a 220 V sull’alimentatore bus AC 400 V.
1. D: Quali sono i requisiti di stoccaggio della batteria del Serie LUNA2000-215?
R: Proteggere la batteria dalla pioggia. Durante lo stoccaggio, posizionare le batterie in modo idoneo secondo le indicazioni riportate sulla cassa di imballaggio. Non capovolgere le batterie e non inclinarle. Impilare le batterie secondo i requisiti di stoccaggio presenti sulla cassa di imballaggio. Tenere le batterie lontano da fonti di calore e da materiali infiammabili ed esplosivi. Per i dettagli, vedere il manuale utente.
1. D: Quali sono le funzioni dell'UPS negli scenari off-grid?
R: L’UPS fornisce alimentazione al sistema di monitoraggio, compresa la SACU, il controller e il sistema di monitoraggio interno dell’armadio batteria, per garantire la continuità dell’alimentazione energetica al sistema di monitoraggio durante la risoluzione dei guasti del sistema e le interruzioni di corrente transitorie.
2. D: Il sistema C&I ESS supporta il black start da remoto?
R: Il black start può essere avviato da remoto tramite EMS. Il sistema di monitoraggio è alimentato dall'UPS e l’EMS determina lo stato del sistema. Se le condizioni di black start sono soddisfatte, l’EMS indica allo SmartLogger di effettuare il black start.